yoga non duale advaita
Teatro Non Duale
.
teatro
INSEGNANTI

Yoga vedanta tradizione non dualità


"La trasmissione non è intenzionale ma avviene spontaneamente
quando l'apertura incontra l'apertura." Eric Baret
teatro non dualità adavita shivaismo

Un compagno di ricerca non un maestro.
Al di là delle maschere, lo stesso fondale.

mistero emozione maschera

L'apertura.

Il teatro non duale è una esplorazione umana e poetica condotta da Filippo Usellini, attore, regista e pedagogo milanese con più di 20 anni di esperienza professionale. Dopo l'Accademia Paolo Grassi si è formato alla scuola dei maestri del teatro contemporaneo (Ariane Mnouchkine, Peter Brook, Jacques Lecoq, Guido Ceronetti tra gli altri), all'estero e in Italia (a Milano è andato in scena più volte anche al Piccolo Teatro). Insegna il gioco teatrale nei licei e nella scuola di teatro che ha fondato a Milano con Enrica Barel, il Teatro Anime Antiche.

In parallelo a queste esperienze lavorative, ha scoperto grazie al teatro una via di conoscenza di se stessi, concreta e profonda che ha poi ritrovato negli insegnamenti di Jean Klein, musicista e maestro dell'advaita vedanta (vedanta non duale) scoprendo poi, attraverso la pratica yoga con il maestro Eric Baret (allievo di Jean Klein) una tradizione antica orientale che punta nella stessa direzione, lo shivaismo non duale del Kashmir (India del nord).

Un orientamento in cui il teatro, la danza e l'arte in generale sono visti come celebrazione della Bellezza, del presentimento dell'essere dietro ogni divenire, del mistero ultimo al di là del bene e del male. E' l'arte di ascoltare ciò che ci attraversa istante dopo istante prendendo consapevolezza del proprio funzionamento, degli antagonismi che ci agitano, delle fantasie conflittuali dell'immaginario personale (la maschera) - in sintesi - del condizionamento sociale, famigliare, culturale che ci impedisce di essere disponibili al sentire profondo del momento presente. Questo Ascolto senza aspettative, è ciò che siamo, gioia senza causa. Ogni aspetto, esercizio o pratica che condivide sono passati al vaglio della sua esperienza diretta.


Vuoi saperne di più? Visita le diverse sezioni del sito e in particolare la sezione Domande. Se non trovi la risposta al tuo quesito, scrivici!